la baba che col suo comportamento la fa intender che la farà una senada se se ghe conta la verità, la domanda de vignir imbroiada
|
la baba xe un regalo che te selî a ti
|
la beleza la xe nel ocio de chi che varda
|
la Bibia ne disi de volerghe ben ai nostri nemici come se i fussi nostri amici. Facile che sia perché xe le stesse persone
|
la burocrazia xe una granda machina menada de gente picia
|
la causa prima dela difusion del'ignoranza de massa xe che tuti sa leger e scriver
|
la Cesa disi che la tera la xe piata, ma mi so che la xe tonda perchè go visto la sua ombra sula luna, e me fido più de un'ombra che dela Cesa
|
la ciave per montar una superstar xe de farghe tignir la boca serada. Svelarghe al publico un artista pol rovinarlo. A veder la verità no ghe vien gnente in scarsela a nissun
|
la continenza se otien solo che a forza de incontinenza. El casoto difendi la casa
|
la cossienza la xe un can che no ne impedissi de 'ndar vanti, ma noi a lu no ghe podemo impedir de baiar
|
la cossienza no la ne impedissi de pecar, ma purtropo solo de goderse el pecato
|
la cossienza xe quel che te ga zigà tu mama vanti che te gavessi sie ani
|
la cressita dei Paesi in via de svilupo dipendi dela smilitarizazion
|
la cressita in sageza se la misura esatamente col calo de bile
|
la cultura la xe sempre cussì: strato drio strato de citazioni drio citazioni, de idee che fa nasser altre idee, girandole de carambole de parole traverso el tempo e'l spazio
|
la cultura xe un ordegno che dopra i maestri de scola per fabricar altri maestri de scola, che a sua volta fabricherà maestri de scola
|
la decision cristiana che el mondo xe bruto e cativo lo ga reso bruto e cativo per bon
|
la democrazia ghe dà a ognidun el dirito de esser el suo propio opressor
|
la democrazia la xe fragile, e a piantarghe sora trope bandiere la se sfregola
|
la democrazia rimpiaza la scelta fata dei pochi coroti col'elezion fata dei tanti incompetenti
|
la democrazia xe la fede patetica in tela sageza coletiva del'ignoranza individual
|
la diferenza tra democrazia e ditatura xe che soto la democrazia prima te voti e po' te ciapi ordini; soto la ditatura inveze no ocori che te perdi tempo a votar
|
la fantasia umana la xe imensamente più povera dela realtà
|
la fedeltà xe l'arte de cometer adulterio solo cola fantasia
|
la felicità no xe qualcossa che te senti, xe qualcossa che te se ricordi
|
la felicità xe l'eterna estasi de co' i te inzingana ben ben
|
la felicità xe una condizion imaginaria che una volta i vivi ghe atribuiva ai morti, e ogi de solito i adulti ghe atribuissi ai fioi e i fioi ai adulti
|
la felicità xe una roba maraviliosa: più che te ghe ne dà via, più te ghe ne resta anche per ti
|
la fisica xe come el sesso: vero che ogni tanto nassi qualcossa, ma no xe per questo che lo femo
|
la forza de una lingua no sta nel butar via quel che xe foresto, ma nel assimilarlo
|
la funzion de un esperto no xe de ver più ragion dei altri, ma de capelar per motivi più complicati e difizili
|
la galina xe la maniera che dopra un ovo per produr un altro ovo
|
la gente che parla sai no disi gnente
|
la gente dovessi saver i ris'ci che ghe xe a suicidarse
|
la gente ga riflessi lenti - de solito per capir ghe ocori diverse generazioni
|
la gente no ga un gran rispeto pei altri, ma gnanche chissà cossa per sistessa
|
la gente no mori per mancanza de bori. La mori per no ver cossa comprar
|
la gente, come le piegore, tendi a 'ndarghe drio a un capo - ogni tanto anche in tela direzion giusta
|
la giovineza xe una malatia de che guarimo tuti
|
la granda diferenza tra sesso pagà o sesso agratis xe che el sesso pagà costa de meno
|
la grandeza no xe becar onori, ma meritarseli
|
la guera no se la pol umanizar, se la pol solo che abolir
|
la guera xe la forma moderna de terorismo più difusa
|
la guera xe la maniera de sior Idio de impararghe la geografia ai americani
|
la guera xe omini che se massacra un col altro senza conoserse per conto de altri omini che se conossi ma no se massacra un col altro
|
la guera xe una lezion dela storia che i popoli no i se ricorda mai bastanza
|
la iera cussì bela che no i ghe ga lassà 'ndarghe vizin ala tore de Pisa
|
la ignoranza xe piú vizin ala verità che no el pregiudizio
|
la lege fondamentale del capitalismo xe 'ti o mi', no 'ti e mi'
|
la letura xe pela mente quel che la ginastica xe pel corpo
|
la libertà la xe cussì preziosa che ghe vol razionarla
|
la libertà xe come la poesia: no la ga de ver agetivi, la xe semplicemente libertà
|
la lingua ga sai più morbin che no la vita
|
la lingua la sarà anche un specio deformante, ma altri speci no gavemo
|
la lingua xe arte anonima, coletiva e inconsia, el risultato dela creatività de miliaia de generazioni
|
la lingua xe la pele del'anima
|
la lingua xe una parte del nostro organismo, complicata come e forsi più de lu
|
la lingua xe una pele: me sfrego una lingua sul'altra
|
la lingua xe una soma dove che ognidun che parla xe paron de una parte
|
la lingua xe un'impronta, l'impronta più importante dela nostra condizion umana
|
la lota del omo contro el poter xe la lota dela memoria contro la dimenticanza
|
la luce divina sorba el mondo inveze che iluminarlo
|
la machina fotografica no conta bale, ma la pol iutar a contarle
|
la mafia xe un bìsnis come tanti altri, solo che ogni tanto la spara
|
la malinconia xe la contenteza de esser triste
|
la mare xe el cuor dela familia. La spendi la paga del pare in putanade per miliorar l'ambiente indove che lu el magna, el dormi e'l varda la television
|
la me scusi se la go ciamada 'sior', xe che no la conosso tanto ben
|
la meo maniera de goder tanta libertà xe quela de concederghene tanta ai altri
|
la meo maniera per impararse a far un film xe de farghene un
|
la mia religion xe zercar la verità in tela vita e la vita in tela verità
|
la morte no xe question de no comunicar, ma de no rivar più a farse capir
|
la morte podessi esser el meo che la vita ga de ofrir
|
la morte se la paga vivendo
|
la natura umana: quela roba che te fa porconar contro el pedon co' te son in machina e contro l'automobilista co' te son a pie
|
la nazion che distrugi el suo teren la se distrugi sola sistessa
|
la necessità no ga lege
|
la nostra vita la termina co' scuminziemo a taser sule robe veramente importanti
|
la paga del gran capo de una granda società no xe un riconossimento de sucesso de mercato. Spesso ga più la natura de un gesto caloroso verso sistesso
|
la parola no xe che un rumor, e i libri no xe che carta
|
la pase no xe un regalo de Sior Idio, xe un regalo che se femo noi a noi stessi
|
la pase personal xe indispensabile per contrastar i messagi de teror che i grandi interessi dopra per tentar de esasperarghe la vita a tuti quanti
|
la paura dela solitudine xe pezo che quela de ligarse, quindi se sposemo
|
la persona più facile de imbroiar xe sistessi
|
la pezo intoleranza vien de quel che i ciama ragion
|
la più alta specializazion vol dir la più alta mancanza de cultura
|
la più parte dela gente mori pela cura, no pela malatia
|
la più parte dela gente no vol saverghene de nudar vanti de saver nudar
|
la poesia ghe zonta vita ala vita
|
la poesia me servi per dir quel che no se pol dir
|
la poesia xe l'arte de far star el mar in t'un bicer
|
la politica e'l destin del'umanità li fa omini senza nè ideali nè grandeza. Quei che ga la grandeza no va a missiarse in politica
|
la politica no xe l'arte del possibile. La consisti nel s'celzer tra el disastroso e'l stomigoso
|
la politica xe el reparto zoghi e divertimentii del'industria
|
la politica xe el zogo del equilibrio tra quei che vol vignir dentro e quei che no vol 'ndar fora
|
la politica xe guera senza spander sangue, la guera xe politica spandendo sangue
|
la politica xe l'arte de impedirghe ala gente de missiarse in quel che la riguarda
|
la politica xe l'arte de zercar longhi, trovarli, diagnosticarli malamente e po' aplicar col cul el rimedio sbalià
|
la politica: un conflito de interessi travestì de lota de principi
|
la prefazion xe la parte principale de un libro. Fin i critici la legi
|
la prima metà dela vita ne la rovina i genitori, la seconda i fioi
|
la prima roba che ga de far una baba co' la vol ciapar un omo xe de corer via
|
la publicità se la pol descriver come la sienza de blocar l'inteligenza umana per bastanza tempo de cavarghe fora bori
|
la qualità de un libro dipendi de chi che lo legi
|
la raza umana ga un'arma per bon eficace, e xe la ridada
|
la realtà xe quela roba che, anche co' te finissi de crederghe, no la sparissi
|
la religion xe un capolavoro de amaestramento dele bestie, perché la ghe impara ala gente come che la ga de pensar
|
la ricerca clinica ga progredì talmente tanto che oramai xe quasi impossibile trovar qualchedun che sia completamente san
|
la roba più democratica del mondo xe el dizionario. Xe l'unica richeza che gavemo in comun
|
la roba più pericolosa nela vita xe cior trope precauzioni
|
la sageza no xe tirar zo i idoli, xe no meterghene su
|
la semplicità xe la forma dela vera grandeza
|
la sienza la servi solo che a verificar le scoperte del istinto
|
la sienza no me interessa. No la considera el sogno, el ris'cio, la ridada, el sentimento e la contradizion, tute robe che per mi xe preziose
|
la sinistra xe un mal che solo l'esistenza dela destra riva a render soportabile
|
la società la xe permissiva pele robe che no costa gnente
|
la società pol esister solo a pato che se conti un zerta quantità de bale lustre de bela maniera e che nissun disi ciaro quel che'l pensa
|
la società sai ghe tien ai sui omini normali. La educa i fioi a perder sistessi e a diventar assurdi, e quindi normali. In tei ultimi zinquanta ani i omini normali ga mazà forsi zento milioni de altri omini normali sui fradei
|
la sola felicità che ne vien xe quela che gavemo dà
|
la sola funzion dele previsioni economiche xe de far parer rispetabile l'astrologia
|
la sola lota che se perdi xe quela che se mola
|
la sola maniera che un giornalista dovessi vardar un politico xe verso in zo
|
la sola maniera de mantignirte in salute xe de magnar roba che no te vol, bever roba che no te piasi e far quel che te preferiria no far
|
la sola mission dele classi popolari xe de dar el bon esempio
|
la sola pase sicura e durevole tra marì e molie xe indubiamente la separazion
|
la sola roba che intriga tra un omo e quel che’l vol dela vita spesso xe la voia de provar e la fiducia che sia possibile
|
la sola tendenza nel cine moderno xe quela de far sai bori
|
la solitudine xe pel'anima quel che el magnar xe pel corpo
|
la speranza la va ben col cafè dela matina, ma per zena no la val un boro
|
la stampa no la vol informar el letor, ma pitosto convinzerlo che la lo sta informando
|
la storia de amor ideal xe quela che se fa tuta per posta
|
la storia ne mostra che omini e nazioni se comporta sagiamente una volta che i ga terminà tute le altre alternative
|
la storia umana, tra salveza e perdizion, la xe ambigua. No savemo gnanca se semo noi i paroni del nostro destin
|
la sua cosienza la iera neta: no'l la doprava mai
|
la television la ga la forza de un leon, la television no la ga paura de nissun, la television la te indormenza come un coion
|
la television xe la prima cultura veramente democratica, la prima disponibile a tuti e completamente governada de quel che vol la gente. La roba più spaventosa xe quel che vol la gente
|
la television xe l'unico sonifero che se ciol traverso i oci
|
la television xe più interessante dela gente. Se no fussi cussì pei cantoni dele nostre camere gavessimo persone
|
la television xe un'invenzion che te permeti de passartela nel sogiorno de casa tua con gente che mai no te se insognassi de far vignir dentro
|
la tera xe dei sui paroni, ma el paesagio xe de chi che lo sa aprezar
|
la vecia lagna che la cultura de massa la sia fata per muleti de undise ani xe oviamente una bala vergognosa. Per tradizion l'età-ciave la xe sempre stada pitosto torno ai quatordise
|
la vendeta più cativa che pol ciorse una baba xe quela de restarghe fedele a un omo
|
la vera filosofia xe tornarse a imparar a veder el mondo
|
la vera ignoranza no xe la mancanza de conossenza, ma el rifiuto de farsela
|
la verità la xe altretanto difizile de negar come de sconder
|
la verità no la ghe fa mai dano a una causa giusta
|
la verità no la xe solo che in t'un sogno, ma in tanti
|
la verità no se la trova altro che dentro de noi, no servi zercarla cole cative sui nemici de fora
|
la verità xe degno de dirla solo chi che no ga paura de morir per ela
|
la verità xe la roba più preziosa che gavemo. Sparagnemola
|
la virtù dei genitori xe una granda dote
|
la vita la pol esser meraviliosa se no la te fa paura
|
la vita no merita viverla senza esserse incoconai de quel che la ofri
|
la vita no xe come che un la ga vissuda, ma come che el se la ricorda per contarghela ai altri
|
la vita per mi ga terminà de esser un viz, no la me diverti
|
la vita se la capissi per indrio, ma se la vivi per avanti
|
la vita xe come sonar el violin in publico e impararse incontro
|
la vita xe el paragon dele parole
|
la vita xe quel che te sucedi co' te son impegnà a far altri progeti
|
la vita xe una fogna: coss' che te tiri fora dipendi de coss' che te ga messo dentro
|
la vita xe una malatia ereditaria
|
la vita xe una scola de probabilità
|
la xe vecia come el mondo, la novità
|
lassite guidar del muleto che te ieri
|
le babe le ga de esser bastanza bele de farse amar dei omini, e bastanza sempie de amarli lore
|
le babe le ne vol ben pei nostri difeti. Se ghe ne gavemo bastanza le ne perdona qualsiasi roba, compresa la nostra spaventosa inteligenza
|
le babe le xe bastanza ipocrite che ogni fio possi dir convinto de su mama che la iera una santa
|
le cadene del matrimonio le pesa tanto che ocori esser in dò a portarle; zerte volte anche in tre
|
le conferenze pel disarmo xe la stessa roba che le esercitazioni antincendio dei piromani
|
le idee premature no esisti, bisogna solo saver spetar el momento bon
|
le lingue, come le religioni, le vivi de eresie
|
le masse se le inzingana meo con una grossa bala che con una picia
|
le nazioni grande se ga sempre comportà de banditi, e quele pice de putane
|
le parole che intiva le impoverissi la lingua
|
le parole che te dopri per descriver la realtà, le crea realtà
|
le parole no le fa i academici in tele università, ma la gente per strada. I autori dei dizionari le beca quasi sempre tropo tardi, le imbalsama in ordine alfabetico, e in tanti casi co' no le vol più dir quekl che intendeva chi che le ga inventade
|
le parole più vece e più curte - 'sì' e 'no' - xe quele che dà più de pensar
|
le patate frite xe una dele creazioni più spirituali del genio parigin
|
le persone civili no pol sodisfar in pien i sui istinti sessuali senza amor
|
le robe che savemo meo xe quele che no se gavemo mai imparà
|
le robe le pituro no come che le vedo, ma come che le penso
|
le robe no le vedemo come che le xe, ma come che semo noi
|
le robe se le smerda sai più cole parole che col silenzio
|
le scoperte no le iuta el terzo mondo, le fa solo che cresser l'ingiustizia che esisti
|
le sole risposte utili xe quele che fa nasser nove domande
|
le sole statistiche che te se pol fidar xe quele che te ga futizà personalmente
|
le stesse parole, se pronunziade de boche diverse, le ciol su significati diversi, zerte volte anche oposti
|
le traduzioni (come le babe) se le xe anche solo apena beline, difizile che le sia fedeli
|
le verità che conta, i prinzipi importanti, ala fin fine xe solo che dò o tre. Quele che te ga imparà tu mama co' te ieri picio
|
leger xe tradur, perchè le esperienze de dò de lori no xe mai le stesse. Un cativo letor xe un cativo tradutor. Per impararse a leger ben val più l'istinto che esser studiai
|
leger xe una forma de felicità
|
legio anche libri, tanti libri, ma i me impara meno che la vita. Un solo libro me ga sai imparà, el vocabolario. Oh, ghe voio tanto ben al vocabolario. Ma ghe voio anche tanto ben ala strada, un vocabolario sai più rico
|
legio ingordamente el giornal. Xe la mia maniera de zogarme cole fantasie
|
lei la xe la signorina Smith, la fia del banchier Smith, el multimilionario, vero? Cossa, no? Oh, la me scusi, per un atimo gavevo pensà de esserme inamorà de lei...
|
lei no la ga capì un'ostia perchè la xe un omo medio. Un omo medio xe un mostro, un delinquente pericoloso, conformista, razista, s'ciavista, qualunquista
|
l'acqua la ciacola in continuazion senza mai ripeterse
|
l'amicizia xe un comercio disinteressà tra pari; l'amor xe un lurido raporto tra tirani e s'ciavi
|
l'amicizia xe una dele più grande felicità dela vita; e una dele felicità del'amicizia xe quela de ver qualchedun de contarghe un segreto
|
l'amor de grupo ga el vantagio che se te vol te pol dormir
|
l'amor dela patria no sa gnente dei confini dei altri
|
l'amor no xe che un tiro sporco ai nostri dani perciò che la specie vadi vanti
|
l'amor rendi mati, el matrimonio bechi, el patriotismo mone sanguinari
|
l'amor termina de esser un piazer co' no'l xe piú segreto
|
l'amor xe l'infinito messo a disposizion dei barbonzini
|
l'anima umana no la se mostra mai tanto forte come quando che la rinunzia ala vendeta e la se azarda a perdonar un torto
|
l'arte de vinzer se se la impara cole sconfite
|
l'arte ghe scassa via del'anima la polvere che se ghe mucia su nela vita de ogni giorno
|
l'arte xe la bugia che ne permeti de capir la verità
|
l'arte xe un investimento de capitai, la cultura xe un alibi
|
l'atuale sistema economico xe una machina universal che distrugi l'ambiente e produsi milioni de perdenti de che nissun sa cossa far
|
l'economia mondial xe l'espression più eficiente dela delinquenza organizada. I organismi internazionai che controla valute, mercati e credito pratica el terorismo internazional contro i Paesi poveri e contro i poveri de tuti i Paesi con tanta freda professionalità de far diventar rosso el più bravo dei dinamitardi
|
l'educazion xe el mezo che dopra i genitori per passarghe ai fioi i sui propi difeti
|
l'educazion xe un metodo per far su un livel più alto de pregiudizi
|
l'espansion vol dir complessità, e la complessità, decadenza
|
l'esperienza xe quela roba meraviliosa che te permeti de riconosser un sbalio co' te lo fa de novo
|
l'esperienza xe un bilieto dela loteria comprà dopo l'estrazion
|
l'esperienza xe una fiama che no pol iluminar senza brusar
|
l'idealismo cressi in proporzion direta cola distanza del problema
|
l'idealismo no xe gnente mal, ma co'l ghe riva vizin ala realtà el costo diventa proibitivo
|
l'idealismo xe quela nobile toga che i signori dela politica buta sora dela sua brama de poder
|
l'ignoranza xe la mare dela sodisfazion e dela beatitudine sessuale
|
l'ignoranza xe la più granda fonte de felicità
|
l'imaginazion la val come tanti viagi, e che a bon mercà che la xe
|
l'imaginazion ne consola de quel che no semo, el humor de quel che semo
|
l'imaginazion no xe altro che el risultato dela nostra memoria
|
l'impero britanico xe nato come sotoprodoto de varie generazioni de inglesi disperai in zerca de un pasto decente
|
l'importante no xe far sai, ma meterghe sai amor in quel che se fa
|
l'incerteza xe una margherita che no se termina mai de sfoiarghe i petali
|
l'infelicità se la pol definir come la diferenza tra quel che semo boni de far e quel che se spetemo dela vita
|
l'Inghiltera xe l'unico logo al mondo dove che magnar xe più pericoloso che 'ndar a babe
|
l'insucesso me xe 'ndà in testa
|
l'inteligenza no solo ne rendi più razionali, ma anche più pericolosi
|
l'iritamte del amor xe che xe un delito dove che ocori un complice
|
l'istinto de mazar, come tanti altri istinti, xe parte intrinseca del omo. Va per man: omo e morte, omo e crudeltà, omo e sangue. No xe bel, ma xe sicuro che xe cussì
|
l'istruzion xe una bela roba, ma ogni tanto bisogna ricordarse che no se ghe pol imparar ala gente gnente de quel che val la pena de saver
|
l'Italia la sta 'ndando marza in t'un benessere che xe egoismo, monagine, ignoranza, babez, moralismo, costrizion, conformismo; desso, prestarse in qualunque maniera a sta merda xe fassismo
|
l'omo bon xe inteligente, mentre che quel cativo el xe, per zonta, anche mona. Le qualità inteletuali va a brazeto con quele morali
|
l'omo che zerca de conquistarse afeto cole bone azioni fa l'esperienza amara del'ingratitudine
|
l'omo coltiva mile rose senza trovar quel che'l zerca - e pensar che'l podessi trovarlo in una rosa sola
|
l'omo con un'idea nova xe solo che un balordo finchè che la sua idea no ga sucesso
|
l'omo ga de farla finida cola guera vanti che la guera la fazi finida col'omo
|
l'omo no sa più robe dele altre bestie; el ghe ne sa de meno. Lore le sa quel che ghe ocori saver. Noi no
|
l'omo no vivi solo de parole, anche se ogni tanto ghe toca ingiutirsele
|
l'omo più sior xe quel che ga i piazeri più a bon mercà
|
l'omo produsi el mal come che una vespa produsi el miel
|
l'omo xe fato per quasi el 50% de acqua, quindi gnente de meraviliarse se'l xe inquinà
|
l'omo xe quel che'l magna
|
l'omo xe un animal razionale che perdi el controlo ogni volta che se lo sfida a comportarse secondo ragion
|
l'omo xe un animal sociale che detesta i sui simili
|
l'omo xe un aprendista, e'l dolor xe el suo maestro
|
l'ordegno sparagna-fadiga più popolare xe ancora un marì batù de bori
|
l'organizazion dela società americana xe un sistema omeostatico de semi-monopoli che tuti sa che i varda solo che ai bori, e un eletorato che tuti sa che'l xe sai poco sveio, inzinganà de mass media che tuti sa che i tira a fregar de bruto
|
l'otimista pensa che sto qua sia el meo mondo possibile. El pessimista ga paura che sia propio cussì
|
l'ultima ilusion xe la convinzion de ver perso tute le altre
|
l'ultimo giorno del ano no xe el ultimo giorno del tempo
|
l'umanità la xe fata cussì, no se trata de cambiarla, ma de conosserla
|
l'unica roba che l'esperienza ne impara xe che l'esperienza no la ne impara gnente
|
l'uso xe la sola roba che fa le parole bone, vere e legitime, che le fa parole de una lingua
|
l'utopia la xe al orizonte. Me avizino de dò passi, ela la va dò passi più in là. Fazo altri diese passi e l'orizonte se sposta via de diese passi. Per tanto che camino no rivererò mai a ciaparla. Per cossa servi l'utopia? Per questo: per caminar
|
l’amicizia la xe fata de lealtà, no de fedeltà passiva
|
l’ubidienza xe un vizio sai comodo
|
l’umanità no pol soportar più che tanta realtà
|