i americani xe portatori sani de democrazia
|
i avocati xe i soli delinquenti comuni per cui se ga necessariamente de s'celger i giudici tra de lori
|
i avocati xe le sole persone che no se punissi per ignoranza dela lege
|
i babuini e le simie antropomorfe no i parla perchè se i parleria i omini li obligassi a lavorar
|
i bori sai iuta a soportar la miseria
|
i bori xe boni servi ma cativi paroni
|
i bruti libri fa brute abitudini, e le brute abitudini fa bei libri
|
i confini dela mia lingua marca i confini del mio mondo
|
i criminai de ieri xe i siori e paroni de ogi, e i criminai de ogi sarà i siori e paroni de doman
|
i ditatori pol cambiar le legi, ma no le usanze
|
i dizionari bisogna coregerli in continuazion, come le carte geografiche
|
i Don Chisiote de ogigiorno i combati coi molini a vento, no più contro
|
i esseri umani se dividi in tre categorie: quei stanchi de morir, quei scazadi de morir e quei preocupai de morir
|
i fioi no xe mai stai gran che bravi a scoltar i sui veci, però no i ga mai mancà de 'ndarghe drio
|
i ga cambià la disposizion dei anei, ma la cadena la xe restada una cadena
|
i ga svilupà cure per malatie che nissun conosseva
|
i giornalisti no i ghe credi ale bale che conta i politci, però i le ripeti! Xe ancora pezo!
|
i giorni indimenticabili dela vita de un omo se conta sui dedi de una man. Quei altri xe là solo che per far peso
|
i golosi se scava la fossa coi denti
|
i governi no se impara mai. Solo la gente se impara
|
i grandi avenimenti del mondo nassi in tel zervel
|
i ladri rispeta la propietà; i zerca solo che la propietà diventi SUA propietà per poderla rispetar come che idio comanda
|
i libri ga un suo orgolio: co' te li impresti no i torna più indrio
|
i mati verzi le strade indove che po' camina i savi
|
i me diseva che un dò morti iera necessari per rivar a un mondo indove che no se mazassi più nissun
|
i media xe zogatoli in man dei siori, e i siori li dopra per diventar ancora più siori
|
i morti xe più che i vivi. E 'ncora i cressi de numero. I vivi xe rari
|
i ne ga imparà a creder che quel che xe bel no ga de esser utile, e che quel che xe utile no pol esser bel. Voio provarve che una roba utile pol anche esser bela
|
i nostri ricordi xe come schede de archivio consultade e po' tornade a meter a posto incasinade de autorità fora del nostro controlo
|
i omini de poche parole xe i meo
|
i omini I dopra le parole solo che per sconder i pensieri
|
i omini nassi ignoranti, no mone; mone se li fa diventar col'educazion
|
i omini no xe ridicoli altro che co' i vol parer quel che no i xe
|
i omini xe sempre sinceri. Semplicemente i cambia sincerità, tuto qua
|
i omini, per no poder eliminar morte, miseria e ignoranza, per star ben i ga pensà ben de no pensarghe
|
i pacifisti xe come agnei che credi che i lupi sia vegetariani
|
i pezo problemi de un omo scuminzia co'l xe in condizioni de far de testa sua
|
i poderà anche taiar tuti i fiori, ma no i riverà a fermar la primavera
|
I poeti imaturi imita. I poeti maturi roba
|
i poeti xe omini che ga salvà i oci de co' i iera fioi
|
i politici parla pei sui partiti, e i partiti no sbalia, no ga mai sbalià e mai no i sbalierà
|
i popoli indigeni xe la riserva morale del'umanità
|
i poveri va in guera a combater e a crepar pei caprici, pei bori e pel superfluo de quei altri
|
i ricordi xe sempre un logo dove che se se incontra
|
i sogni se realiza; senza sta possibilità la natura no ne sburtassi a farli
|
i soli bei oci xe quei che te varda con tenereza
|
i specialisti xe gente che ripeti sempre i stessi erori
|
i spiriti più grandi xe capaci dei più grandi vizi come dele più grande virtù
|
i sui piani iera, per dir cussì, rigorosamente onorevoli: cioè pizigarghe a una baba la sua fortuna per mezo del matrimonio
|
i tempi del rimandar, dele meze misure, dei espedienti per sconderse e tignir bona la gente, dei ritardi, i sta per terminar. In cambio stemo per entrar in t'un periodo de conseguenze
|
i tradutori xe come i pitori de ritrati: la copia i pol zercar de farla più bela, ma sempre la ga de somiliarghe al original
|
i tradutori xe i cavai de tiro dela cultura
|
i vestiti xe artifizi semiotici, cioè machine de comunicazion
|
i vol guera, ma noi no li lasseremo in pase!
|
Iera sai un bon consilio quel che una volta ghe go inteso dar a un giovine: fa sempre quel che te ga paura de far
|
in fin dei conti la patria no xe che la lingua
|
in generale ogni Paese ga la lingua che'l se merita
|
in guera la prima vitima xe la verità
|
in Italia la più parte dei politici no combati per progeti ma per interessi
|
in panza de mama el zervel no ga dentro gnanche un'idea
|
in sto mondo ghe xe solo che dò tragedie: una xe no rivar ver quel ghe se vol, l'altra xe rivarlo ver
|
in Svizera i xe mati pela pulizia, tanto che i lava perfin i bori
|
in tei campi de concentramento vivevimo minuto per minuto e dovevimo pensar meno possibile, perchè pensar vol dir consumarse
|
in tel istinto xe la sola verità
|
in tela lota tra ti e'l mondo, tien pel mondo
|
in tute le epoche zerti ipocriti ciamai preti ghe ga messo corone in testa a zerti ladri ciamai re
|
in t'un vocabolario riva a star solo che un tochetin del patrimonio de una lingua
|
in t'un'epoca de matio, spetarse che el matio no ne sfiori xe una forma de matio
|
in zerti casi le parolaze xe meo dele parole
|
indove che ghe xe tanta luce, ghe xe anche tanta ombra
|
infedele: a New York, un che no ghe credi al Dio dei cristiani; a Costantinopoli, un che ghe credi
|
inferno e paradiso me par esagerai. Le azioni dei omini no se merita tanto
|
instesso, anche el contrario xe sempre vero
|
interprete: un che ghe permeti a dò persone de lingua diversa de capirse un col altro ripetendoghe a ognidun quel che al interprete ghe convignissi che l'altro gavessi dito
|
istintivamente i inglesi amira qualsiasi persona senza nè arte nè parte che no se dà arie per questo
|
iutème a capir quel che ve stago contando, che po’ ve lo spiego meo
|