
![]() Spirito libero e profondo osservatore dei fenomeni naturali, studioso di geometria, astronomia e fisica, già nel 1589 gli venne conferita la cattedra di matematiche presso l'Università di Pisa. Autore di numerose invenzioni e scoperte, le sue idee rivoluzionarie in fatto di scienza - in particolare la teoria del sistema eliocentrico - gli costarono, in un'epoca in cui il confine tra scienza e fede non era neppure ipotizzato, la denuncia del Sant'Uffizio e un processo da parte della Chiesa cattolica. Malgrado l'età avanzata e le precarie condizioni di salute, continuò a lavorare fino alla morte.
|