Milton Friedman (1912 - 2006)
È stato uno degli economisti più importanti degli ultimi 50 anni. Il suo
pensiero ed i suoi studi hanno influenzato molte teorie economiche, soprattutto
in campo monetario. Fondatore della scuola monetarista è stato insignito del
Premio Nobel per l'economia nel 1976.
Liberista convinto è stato più volte definito l'anti-Keynes, per il suo rifiuto
verso qualsiasi intervento dello Stato nell'economia ed il suo sostegno convinto
a favore del libero mercato e della politica del laissez-faire.
I suoi maggiori contributi alla teoria economica riguardano gli studi sulla
teoria quantitativa della moneta, sulla teoria del consumo e sul ruolo e
l'inefficacia della curva di Phillips nel lungo periodo. Secondo Friedman
l'inflazione è solo un fenomeno monetario e non è utile nel lungo periodo per
ridurre la disoccupazione. La sua regola di politica monetaria, incentrata nel
conseguimento del controllo della crescita della massa monetaria, è stata
utilizzata dalla Federal Reserve negli Stati Uniti ed anche dalla Banca Centrale
Europea (BCE).
Autore di molti libri tra i quali menzioniamo Capitalismo e libertà, Liberi di
scegliere e Due persone fortunate, Friedman si dimostra un ottimo divulgatore ed
uno dei più insigni rappresentanti del pensiero liberista in economia del nostro
tempo.
Le sue teorie hanno esercitato una forte influenza sulle scelte del governo
britannico di Margaret Thatcher e di quello statunitense di Ronald Reagan, degli
anni Ottanta. Le sue idee sono ancora oggi oggetto di accesi dibattiti: ad
esempio, rigettò la stakeholder view e la responsabilità sociale d'impresa, sul
piano economico ed etico, sostenendo che i manager sono agenti per conto terzi e
dipendenti dei proprietari-azionisti, e che devono agire nell'interesse
esclusivo di questi ultimi (utilizzare il denaro degli azionisti per risolvere
problemi sociali, significa fare della beneficienza con i soldi degli altri,
senza averne il permesso e tassarli senza dare un corrispondente servizio,
violando il principio del «no taxation without rapresentation»).
Il suo ruolo di grande "grillo parlante" dell'economia non può non essere
ricordato.
È morto per infarto cardiaco il 16 novembre 2006 a San Francisco all'età di 94
anni.
(Fonte: Wikipedia)
|