Logos Multilingual Portal

Select Language



Leonardo da Vinci (Vinci, Firenze, 15.4.1452 - Castello di Cloux, Amboise, 2.5.1519)
Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato. Si formò da autodidatta e realizzò le prime importanti opere a Firenze dove, allievo e collaboratore del Verrocchio ed esponente di primo piano dell'intellettualità medicea, elaborò le proprie concezioni estetiche e filosofiche, fondate sulla necessità dell'osservazione diretta della realtà e dello studio delle leggi che ne regolano il funzionamento.
Nel 1478 Leonardo aprì una propria bottega e ricevette numerose commissioni dai monaci di San Donato a Scopeto (Firenze). I disegni e i dipinti di questo primo periodo (Annunciazione, 1475-78 e Adorazione dei Magi, 1481) mostrano come Leonardo traduca i propri convincimenti teorici in un rinnovato linguaggio pittorico. Dal 1482 al 1499 si stabilì, con la carica di ingegnere ducale, nella Milano di Ludovico il Moro. Qui trovò un ambiente più favorevole ai suoi molteplici interessi scientifici. Accanto agli studi di fisica, meccanica, anatomia, architettura, ecc., e alla preparazione di numerosi progetti, Leonardo approfondì le proprie concezioni pittoriche.
A Milano ebbe degli allievi, ai quali forse erano destinati gli scritti poi raccolti nel Trattato sulla pittura. Riluttante a portare a termine ciò che aveva cominciato, lavorò a lungo ai suoi dipinti. Tra le opere pittoriche più importanti di questo soggiorno milanese, La Vergine delle rocce e l'Ultima Cena, affrescata nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie. Lasciata Milano, a seguito della crisi degli Sforza, Leonardo si recò a Mantova, Venezia e di nuovo a Firenze (1505-6) realizzandovi altri capolavori, che saranno assunti a modello da tutta la pittura del sec. XVI (La Gioconda, 1505-14).
Negli ultimi anni si dedicò sempre più agli studi scientifici e nel 1517 si stabilì definitivamente in Francia, dove Francesco I di Valois gli mise a disposizione fino alla morte il castello di Cloux ad Amboise. Di Leonardo restano anche numerosi disegni e manoscritti raccolti in vari codici (Codice Atlantico; Codice Arundel). Le sue invenzioni, pur permeate da geniali intuizioni costruttive, sono tracciate secondo tensioni immaginative e creative e quasi sempre ne viene tralasciata la realizzazione. Tutti questi studi ci sono pervenuti in raccolte di schizzi, spesso corredati da minuziose descrizioni.


links:
 - Leonardo by The Museum of Science - Boston (U.S.A.)
 - The Sketches of a Renaissance Man - Leonardo da Vinci

내가 교육을 못 받았기 때문에, 어떤 주제넘은 사람들이 나를 교양없는 사람이라고 말하면서 비평할 권리를 가졌다고 생각하리라는 것을 나는 잘 알고 있다. 얼마나 어리석은 바보들인가! 그들은 내가 그들에게 마리우스가 로마 귀족들에게 말한 바와 같이 응답할 수 있다는 것을 모르는가? \"타인의 업적을 자부하는 사람들이 또한 나의 업적을 자기네들 것이라고 주장할 것인가?\"
당국에 호소함으로써 논쟁을 야기하는 사람은 모두가 그의 지성을 활용하는 것이 아니라, 오직 그의 기억(력)을 이용하는 사람이다
악을 스스로 응징하지 않는 사람은, 그 악이 응징 받도록 명령만 일삼는다
어떻게 살 것인가를 배우고 있다고 생각하는 동안 나는 어떻게 죽을 것인가를 배우고 있는 것이다
하루를 잘 보내면 행복한 잠을 잔다. 마찬가지로 일생을 잘 보내면 행복한 죽음을 맞는다