Logos Multilingual Portal

Select Language



René Descartes (1596 - 1650)

Noto anche col nome italianizzato di Cartesio. Filosofo, scienziato e matematico francese, considerato il fondatore della filosofia moderna. Fu educato dai gesuiti nel collegio di La Flèche, dove approfondì, oltre ai classici, lo studio della matematica e della filosofia scolastica. In seguito studiò diritto presso l'università di Poitiers e dal 1618 si arruolò nell'esercito del principe protestante olandese Maurizio di Nassau, deciso a intraprendere la carriera militare. Partecipò alla guerra dei Trent'anni, ma nel 1620, dopo aver preso atto della sua vocazione intellettuale, lasciò la vita militare.
Soggiornò in Italia e Olanda e infine accettò l'invito della regina Cristina di Svezia. La sua attenzione era tuttavia già rivolta ai problemi filosofici e scientifici ai quali avrebbe dedicato tutta la vita. Tra il 1623 e il 1625 viaggiò in Italia; dal 1625 al 1628 visse in Francia dedicandosi alla filosofia e agli esperimenti di ottica. Si trasferì poi in Olanda, dove visse in diverse città, tra cui Amsterdam e Leida.
L'Olanda era per lui un rifugio sia intellettuale che politico: lo sottraeva ad ogni ambizione che non fosse strettamente attinente alla speculazione filosofica, e lo proteggeva dagli attacchi che il suo lavoro poteva procurargli in ambito accademico e negli ambienti religiosi. Durante i primi anni olandesi Cartesio compose tre trattati importanti, la Diottrica, le Meteore e la Geometria, pubblicati nel 1637 e introdotti dal Discorso sul metodo, che compendiava la sua filosofia: partendo da principi forniti dalla matematica, egli era giunto ad affrontare i grandi problemi della morale e della metafisica. Investigò in tutte le discipline scientifiche, applicando il metodo matematico formale di cui era sostenitore e ricercando sempre una spiegazione rigorosamente meccanicistica della natura. Seguirono altri scritti filosofici, tra i quali le Meditazioni metafisiche (1641) e i Principi di filosofia (1644).
Nel 1649 Cartesio fu invitato alla corte di Stoccolma per dare lezioni di filosofia alla regina Cristina di Svezia; ammalatosi di polmonite a causa del troppo rigido inverno svedese, morì all'inizio dell'anno seguente.


links:
 - René Descartes home page presso l'università di St. Andrews - Scozia

gall fod gan yr eneidiau mwyaf y gwendidau mwyaf yn ogystal â\'r rhinweddau mwyaf
mae byw heb athronyddu yn union fel cadw eich llygaid ar gau heb fyth geisio eu hagor
mae llyfrau gwael yn esgor ar arferion gwael, ond mae arferion gwael yn esgor ar lyfrau da
meddyliaf, felly ’rwyf yn bod
nid oes dim wedi ei ddosbarthu yn decach na synnwyr cyffredin; ni chred neb fod arno angen mwy ohono nag sydd ganddo eisoes