
Italo Calvino (Santiago de las Vegas, Cuba 1923 - Siena 1985)Nacque a Cuba nel 1923, ma si trasferì ben presto in Italia, a Sanremo. Durante la seconda guerra mondiale ebbe un ruolo attivo nella Resistenza. Al termine della guerra si stabilì a Torino dove, laureatosi in Lettere, iniziò a lavorare per la casa editrice Einaudi; qui strinse amicizia con Cesare Pavese ed Elio Vittorini. Per molti anni svolse compiti diversi in ambito editoriale. Nel 1947 esordì con il romanzo Il sentiero dei nidi di ragno, storia dell'esperienza partigiana in Liguria vista con gli occhi di un bambino, Pin. Dai moduli neorealistici di questo suo primo romanzo passò a una trasfigurazione della realtà con allegorie paradossali e amare della società e della condizione umana. Nella trilogia dei Nostri antenati, costituita da Il visconte dimezzato (1952), Il barone rampante (1957) e Il cavaliere inesistente (1959), prevalse una vena favolistica e fantastica: si tratta infatti di tre apologhi divertenti, scritti in modo accurato ed elegante ma anche leggero e godibile. Conferma questa oscillazione di Calvino fra realtà dell'esperienza e sbrigliata fantasia anche il volume di racconti realistici Ultimo viene il corvo (1949), in una linea narrativa che continuò con La speculazione edilizia e La giornata d'uno scrutatore, entrambi del 1963. Nel 1956 Calvino completò la raccolta delle Fiabe italiane, riscrittura del patrimonio favolistico italiano, regione per regione. Le Cosmicomiche (1965) affrontano un immaginario scientifico, mentre il divertimento prevale in Marcovaldo (1963), un libro per ragazzi. Il maggiore esempio di virtuosismo stilistico è un testo di carattere descrittivo, Le città invisibili (1972). Moderatamente sperimentali risultano un romanzo in cui il lettore ha un ruolo centrale (Se una notte d'inverno un viaggiatore, 1979) e la serie di episodi di vita comune raccontati dal personaggio di un filosofo saggio e malinconico in Palomar (1983). Autore di libri popolarissimi non solo in Italia, Calvino fu anche un apprezzato critico letterario: gli interventi raccolti in Una pietra sopra (1980) e nelle Lezioni americane (pubblicate postume nel 1988) sono fra i più importanti degli ultimi decenni. All'attività di scrittore Calvino affiancò sempre quella di commentatore sui quotidiani, a partire da "L'Unità" cui collaborò da giovane, fino a "la Repubblica", di cui fu una delle firme più prestigiose alla fine della sua carriera. Morì il 18 Settembre '85 a Siena.
|
一本文學名著就是一本讓讀者感受出比書中所講述的故事更爲奇妙的書籍 |
寫作通常是隱匿一些隨後發掘的事物 |
您對一個國家的喜愛,並不是為了它有數之不盡的驚喜,而是因為它有您心裡要的特殊答案 |
詩歌的藝術有如將海洋放入玻璃杯一般 |