
![]() Nato nei pressi di Chignon, Rabelais studiò legge e teologia, e divenne frate francescano. Creò intorno a sé una sorta di cenacolo umanistico nel quale era fondamentale lo studio dei classici, ma un decreto della Sorbona del 1525 vietò ai religiosi l'uso e la lettura di testi greci. Rabelais, trasferitosi a Parigi, continuò tuttavia i suoi studi ed ebbe due figli da una relazione; tra l'altro fu medico per l'ospedale pubblico di Lione. Costretto a fuggire dalla Francia a causa dell'affare dei plaquards (manifesti) affissi a Parigi ed Amboise contro la Chiesa romana, si rifugiò in Italia. Nel 1542 pubblicò insieme i due libri del Gargantua e Pantagruele che furono immediatamente condannati dalla Sorbona; la stessa sorte toccò anche al Terzo libro di Pantagruele, a causa del quale l'autore rischiò l'arresto. Morì a Parigi nel 1553, forse in un convento. |
el popo l\'è mia en vas de riimoì, ma en foc de empisà |
se ta ot mja eder en stuped, el prim laur de fà l\'è rumpe el to spegg |