a che seve vive, se un hai \'l coraggio di lottà
|
a regola, tutti i paesi han la lingua che si meritin
|
a sentì le statistïe della sanità, di vattro amerïani un soffre di varche proprema di cervello. Te prova a penzà a tre de tu mellio amici. Se lòro stan ben, allòra vello matto devi esse te
|
a un omo di esse sciocco per un òra ni si pole perdonà, che ce n\'en tanti che un ismetten mai di esselo nianco un\'òra in tutta la lòro vita
|
alle gente ni fan tanti sondaggi, che alla fin un han più opinioni
|
all\'ingresi ni garbin d\'istinto velli pogo capaci, ma che però un lo fan vedé
|
all\'urtimo un ci sovveniran mia le parole de\' nostri nemici, ma piucchealtro il silensio de\' nostri amici
|
aricchianci delle nostre reciproe differense
|
avanti di penzà a come educà, bia sapé che risultati si voglin ottené
|
avé un amïo è na \'osa che un se ne possin vantà tutti
|
Bòn Natale e felice anno nòvo
|
cara democrassia, torna a casa che un è tardi
|
che è che crona di piue? La genetïa o la televiszión?
|
chi un punisce \'l male, ordina che si facci
|
chiamo omo chi è padron della su\' lingua
|
ci si crede d\'esse un paesze, ma \'n realtà sian pogo più che un paeszaggio
|
cultura un vole dì legge tanto e nianco sapé tanto, vole dì conosce tanto
|
c\'èn porte al mare che si aprin con parole
|
c\'ènno du\' razze di televiszioni: vella intelligente che chi la guarda è difficile governallo, e po\' vella stupida, che \'nvece velli che la guardin èn facili a governalli
|
dì di sì a tutto e tutti è come \'un esiste
|
di tutte le ose più segure, la più segura di tutte è \'l dubbio
|
dicén che co\' soldi si pole comprà tutto. Ma un è vero nulla. Vi potete comprà da mangià ma no l’appetito, le medicine ma no la salute, un letto morbido ma no il sonno, la sciensa ma no l\'intelligensa, la figura ma no il benessere, il divertimento ma no la contentezza, i conoscenti ma no l\'amici, i servi ma no la fedeltà, i capelli grigi ma no la reputassion, giorni tranquilli mano la serenità. Co\' soldi si pole comprà la buccia di tutte le \'ose, ma no \'l semento. Vello un si pole avé co\' soldi
|
è na mostruosità che di vesti tempi le gente vadin in giro a ditti di dietro delle ose assolutamente vere
|
è quando sian malati che ci si rende \'onto di \'un vive soli, ma \'ncatenati a un essere appartenente a un regno diverso, dar quale ci separa un abisso, che \'un ci conosce e dar quale è \'mpossibile fassi capì: il nostro corpo
|
è un miraolo che la curiosità sopravvivi all\'istrussion scolastïa
|
fà politïa vole dì ignorà i fatti
|
gosta assai esse sincero se uno è \'ntelligente. Com\'esse onesto se uno è ambizioso
|
grande è la forsa dell\'abitudine
|
i discorsi èn mezzi di chi parla e mezzi di chi sente
|
i fillioli un enno mai stati bòni a ascoltà l\'adurti, peròe l\'han sempre ìmiti bèn
|
i nnostri ricordi en come indici d\'archivio che venghin consurtati e rimissi ar posto da autorità che noi un si conoscen.
|
i partiti politici mi garbin un fottìo: en iresti i soli posti dove un si parla di politia
|
i politico pensin alle prossime elession, lo statista alle future generassion
|
il cinema, come la pittura, fa vedé le \'ose \'nvisibile
|
il destino d\'un popolo dipende dallo stato della su\' grammatia. Un c\'è grande nassion sensa propietà di linguaggio
|
il fascino è \'l modo di fassi dì di sì sensa avé domando nulla
|
il fin pole giustifica\' i mezzi, però ci dev\'esse varcosa che giustifica \'l fin
|
il sichiatra è un che vi fa un fottìo di domande a pago che invece la vostra moglie ve le fa a gratisse
|
il sistema economio attuale è una machina universale che distrugge l\'ambiente e crea millioni di disgrassiati che un si sa vel che fanne
|
il vero potere è \'ndelle mano di velli che controllin i masmedia
|
il vero valore dell\'omo si vede vando ni riesce di liberassi da se stesso
|
in dell\'intelletto un c\'è nulla che un sia stato prima ne\' sensi
|
infedeli si chiamin a Nuova Iorche velli che un creden in Cristo, invece a Costantinopoli si chiamin così velli che ci creden
|
io mi fido solamente delle statistïe che ho affuffigno da me
|
ir calcio bia che esci dalle farmacie e dall\'uffici finansiari
|
ir fin giustifica \'mmezzi? Grazzie Moggi
|
ir futuro de\' bimbini è sempre òra: doppo è tardi
|
ir futuro è l\'unïo tipo di propietà che i padroni ni concedin volentiéri a su\' schiavi
|
ir mondo un è vero, però è reale
|
ir poeta vale quanto vale la su méglio poeszia
|
ir politio è un acrobata: ni riesce tenessi in equilibrio nel mentre che dice il contrario di vello che fa
|
ir tatto in der coraggio consiste ner sape\' vanto spingisi troppo avanti
|
la castità: la perversión sessuale più fòr di natura di tutte
|
la culture è vello che rimane all\'omini vando s\'ein iscordi di tutto
|
la felicità è \'na condissión immaginaria che una volta i vivi attribuivin a \'morti e che óggi l\'adurti attribuiscen a\' bimbetti e \' bimbetti all\'adurti
|
la follia è \'na condission umana. In noi la follia esiste propio come la ragione. Ir proprema è che la società, per dissi civile, dovrébbe accetta\' sii la ragion che anco la follia
|
la lingua è un insiéme che onniun che parla ne possiéde un pessetto
|
la mancanza di mangià che corpisce cinquecento milioni di bimbini poterébbe esse risòrta al prezzo di un solo giorno di guera
|
la pace un è mancanza di guera: è una virtù, uno stato d\'animo, una disposzizion alla benevolenza, alla fiducia e alla giustizia
|
la poesia mi serve a esprime vello che un si pole di\'
|
la polìtia è la sezzion spettaolo della \'ndustria
|
la politia è un confritto d\'interessi fatto passà per lotta di prencìpi
|
la rassa umana ha un\'arma sola ma che funsiona davéro: la risata
|
la storia dell\'omo, tra sarvessa e perdission, è ambigua. Un si sa nianco se sian noantri i padroni der nostro destino
|
la vendetta più crudele d\'una donna è vella di restà fedèle a un òmo
|
la vità e una scuola di probabilità
|
la \'ultura è sempre \'osì, strato su strato di citazioni su citazioni, di idee che provochin la nascita d\'altre idee, carambole scoppiettanti di parole che attraversan ir tempo e lo spassio
|
le conferense perel disarmo un en altro che dell\'esercitassioni antincendio de\' piromani
|
le parole èn importanti se èn poghe
|
le patate fritte èn una delle creazioni più spirituali der genio parigìn
|
le reclame si polen definì come la scenza di fermà l\'intelligenza umana per il tempo che ci ni vole a spillanni i vaini
|
le tentazioni, a diferensa delle bone occasioni, si presentin sempre una segonda vorta
|
légge è come traduce, perché l\'esperiense di du\' persone diverse un possin mai esse uguale. Un cattivo lettore somillia a un cattivo traduttore. Per imparà a légge ammodo, l\'erudission conta meno che dell\'istinto
|
l\'arte di vince si \'mpara dalle sconfitte
|
l\'arte è un investimento di \'apitali, la cultura è \'na scusza
|
l\'arte è un martello per batte \'l mondo, no uno specchio pe\' riflettelo
|
l\'educassión è \'l sistema per passà a fillioli i difetti de\' genitori
|
l\'egoismo un voldì vive come ci pare, ma volé che l\'altri vivin come ci garba a noi.
|
l\'esperiensa è come comprà un billietto della lotteria doppo l\'estrassion.
|
l\'esperiensa è una fiamma che se un brucia un fa lume
|
l\'òmo è quer che mangia
|
l\'omo un sa più cose dell\'artri animali, ne sa meno; lòro san ver che devin sapé, noantri no
|
l\'unïo sistema di mantenessi \'n forma è mangià vello che un si vole, bé vello che un ci piace e fà vello che un si vorébbe
|
magari fusse osì facile scoprì la verità come dimostrà \'l falso
|
méllio che dell\'amore, de\' soldi o della fama, datimi piuttosto la verità
|
ner campo di concentramento vivevimo minuto per minuto e dovevimo pensà il meno possibile perché pensà voldì consumassi
|
nessun guarda il voabolario avanti di parlà
|
occhio per occhio e \'l mondo alla fin diventa cèo
|
per de\' comunisti, se \'un sei \'omunista \'un poi esse che fascista. E\' \'na \'osa che \'un si \'apisce. E\' come se \'un esse cattolico volesse dì esse un mormon.
|
per sapé se uno è onesto bia chiedinielo: se dice di si allòra vole dì che è propio un trampo
|
perché si ammazzin persone che han ammazzo altre persone? Per dimostrà che ammazzà è sballiato?
|
perunfin che esisteran l\'omini esisteran i vissi
|
pe\' onni lingua che mòre, sparisce anco una fegura dell\'omo
|
potete crede a tutto vello che si sente dì der mondo: perché nulla è troppo brutto da sembrà \'mpossibile
|
primante \'osa devi esse libero te, doppo pòi anche chiede la libertà
|
scrive è sempre come rimpiatta\' vardcosa in modo che venghi scoperto
|
se aete fiducia in voi stessi, allòra ispirate fiducia anco in quell\'altri
|
se e\' repubbricani smettin di di\' bugie su\' democratici, noi si smette di di\' la verità su di lòro
|
se un banchiere sarta la finestra, te sartini diétro, ché là c\'enno i sordi!
|
se un crimine vien commesso in nome di dio o della patria, pole esse atròce vanto vi pare, eppure la gente lo perdonerébbe
|
seguite i méllio eszempi. Velli di chi ha lascio tutto per costruì un futuro milliore
|
sensa sordi e sensa tempo, la fantaszia un è altro che un sonnio anpassan che un si pole mai realizzà
|
si dovrébbe votà per chi promette meno, così doppo un si resta delusi
|
si pole dì che la libertà è una osa vaga, ma la su\' mancansa un è davero vaga
|
son un pezzo di tutto vewllo che ho \'ncontro sulla mi\' strada
|
tante lingue parli, tanti omini vali
|
tutte le gente che piacen nascondin varcosa, che è guasi sempre il fatto di dipende dall\'apprezzamenti dell\'artri
|
tutte le volte che veggo un adulto \'n biciretta, penso che ci sii ancòra speransa per la rassa umana
|
tutto vel che abbian in comune è che sian diferenti l\'un dall\'artro
|
un archeologo è il mellio marito che una donna possi trovà: più che lé \'nvecchia, più lù s\'interessa a lé
|
un attore è un che se un parli di lu un ti sta nianco a sentì
|
un c\'è felicità sensa libertà e nianco libertà sensa coraggio
|
un c\'è nulla che t\'impoverisci vanto esse avido
|
un de vantaggi del godé sul soffrì è che al godé ni poi dì basta
|
un desiderà e l\'istesso che possedé
|
un libro che un arégge du\' letture un ne merita nianco una
|
un popoìn d\'impreciszion rispiamma un fottìo di spiegassioni
|
un sinomino è una parola che tiri fora vando un sai ome si scrive la prima parola che t\'è vensuta in mente.
|
un só nulla della letteratura d\'óggi. Da tanto li scrittori mii contemporanei enno i greci
|
unianci e un ci vince nessun
|
uno delle più grandi felicità della vità è l\'amicizzia, e una delle felicità dell\'amicizzia è avé varcun per contanni un segreto.
|
uno scenziato ner su\' laboratorio \'un è solo un tennico, ma è anco come un bimbìn davanti a\' fenomeni della natura che lo affàscinin come fussin una novella
|
vando divento grande voglio esse un bamboretto
|
vando le ose van ben, en i nostri amici a conoscici; vando le ose van male sian noi a conosce i nostri amici
|
vando \'l biszogno è tanto, la gente crede a tutto
|
vella nova ispirassion sensa la quale traduce vorébbe di\' solamente parafrasa\' in un antra lingua
|
vesta suspanse è teribile: spero propio che abbi a durà
|
vòi avè tanti che t\'aiutin? Cèrca d\'un avenne biszonnio!
|
volé le solite ose e un volé le solite ose, vesta in concrusión è la vera amicizia
|
volen la guèra e noi un li si lascia \'n pace
|
voréi che l\'atto di morte di onni omo fusse scritto nella stessa lingua del su atto di nascita
|
\'l giòo del calcio comincia a esse una menzogna che i mezzi di \'omunïassión ti \'ontin bell\'ammodino \'ome ni pare
|
\'un c\'è gioattoro più nobile d\'un dissionario: lo possin uszà sia i bimbini da cinqu\'anni in sue, sia, con po\' di fortuna, li scrittori fin a cent\'anni
|
\'un vale la pena di vive se \'un si sa apprezzà vello che la vita ci offre
|