Logos Multilingual Portal

Select Language



Pier Paolo Pasolini (1922-1975)



Figlio di Carlo Alberto Pasolini, tenente di fanteria, e di Susanna Colussi, maestra elementare di Casarsa (Friuli), Pier Paolo nasce a Bologna nel 1922.
Già negli anni del liceo anima un gruppo letterario: scrive poesie in friulano e in italiano, poi raccolte in Poesie a Casarsa. A 17 anni entra all'Università di Bologna. Con amici friulani crea un'"Academiuta di lenga furlana" e partecipa alla redazione della rivista "Stroligut".
Arruolato nel 1943, disobbedisce all'ordine di consegnare le armi ai tedeschi e fugge a Casarsa.
Nel dopoguerra, laureatosi, Pasolini lavora come insegnante in una scuola media in Friuli. Nel 1947 aderisce al Pci. In breve diventa segretario di una sezione locale. Ma in seguito a una denuncia per corruzione a minori è espulso dal partito e perde il posto di insegnante. Sulla prestigiosa rivista "Paragone" pubblica il primo abbozzo di Ragazzi di vita. Assunto nella redazione del giornale radio RAI, nel 1954 lascia l'insegnamento e pubblica il suo primo importante volume di poesie dialettali: La meglio gioventù.
Nel 1955 esce il romanzo Ragazzi di vita, con un buon successo di critica e pubblico. Diventa bersaglio della stampa e deve difendersi da varie accuse (favoreggiamento per rissa e furto, rapina a mano armata, ecc.).
Nel '57 lavora con Fellini alla sceneggiatura di Le notti di Cabiria. In quegli anni collabora alla rivista "Officina" e pubblica le raccolte di poesie Le ceneri di Gramsci; e L'usignolo della Chiesa cattolica. Nel '60 esce la raccolta di saggi Passione e ideologia, nel '61 un altro volume di versi: La religione del mio tempo.
Nel '61 il suo primo film, Accattone, è vietato ai minori di 18 anni. Del '62 è Mamma Roma. Nel '63 l'episodio La ricotta (dal film RoGoPaG) è sequestrato e Pasolini è accusato di vilipendio alla religione. Nel '64 dirige il Vangelo secondo Matteo; nel '65 Uccellacci e Uccellini; nel '67 Edipo re; nel '68 Teorema; nel '69 Porcile; nel '70 Medea; tra il '70 e il '74 la "trilogia della vita", ovvero Decameron, I racconti di Canterbury e Il fiore delle mille e una notte; il suo ultimo film è Salò o le 120 giornate di Sodoma del '75. I suoi interventi critici sono raccolti nel volume Empirismo eretico.
Nel '70 acquista i resti di un castello medievale nei pressi di Viterbo: lo ristruttura e qui comincia la stesura di Petrolio, romanzo restato incompiuto. Nel '75 pubblica una raccolta di interventi critici e politici, Scritti corsari, e una rivisitazione della sua poesia friulana, La nuova gioventù.
La mattina del 2/11/1975 viene trovato morto sul litorale romano di Ostia. Nella notte i carabinieri fermano un giovane, Giuseppe Pelosi, alla guida dell'auto di Pasolini. Il ragazzo confesserà l'omicidio. Il processo che segue porta alla luce retroscena inquietanti, che fanno ipotizzare da diverse parti il concorso di altri nell'omicidio; ma Pelosi viene condannato come unico colpevole. Pasolini è sepolto a Casarsa.


link:
Pagine Corsare

...而我們在這個極度不幸的義大利仍肩負著真正的責任,不是獲取權利或財富,而是教育和教化。
只有社會標準的兩個極端才承認有王者存在
只有非常堅強的人可以愛上孤獨
因爲你是一個平庸的人,所以你還沒有洞悉一切。平庸的人是一個怪物、危險的違法者、墨守成規的人、種族主義者、提倡奴隸者,以及一個不能不插手政治的人
對於我們每一個人來說,過去是最吸引人的,因爲只有過去才是我們所瞭解的和真正熱愛的
斷絕來往並不會死亡,但肯定不能夠再相知相惜
真理並不只是存在於一個夢想中,它存在於很多夢想中
義大利正在衰退到一個融入自私、愚昧、缺乏文化、流言蜚語、自我正義、強制、慣例的富裕狀態中 - 法西斯主義現在正以某種方式對這個衰退現象作出貢獻
長大了?從來沒有!