Logos Multilingual Portal

Select Language



Oscar Wilde (1854 - 1900)  

Poet and dramatist, son of Sir William Wilde, the eminent surgeon, was born in Dublin, and educated first at Trinity College, and later at Oxford.
He was one of the founders of the english esthetic movement which believed in art less as an escape from than as a sobstitute for life.
The poets of the nineties aimed to demonstrate, in their works as well as in their existence, a way of life which was identical to a way of art. Among his writings are Poems (1881), The Picture of Dorian Gray, a symbolic novel and the manifesto of english estheticism, and several plays, including Lady Windermere’s Fan, A Woman of no Importance, and The Importance of being Earnest. In his comedies, unlike his prose writings, Wilde strove to reduce the formulas of the Victorian melodrama to an ultrasophisticated stylization. But dialogues and plots showed an ideal wit and an extraordinary love of paradox capable of provoking and shocking the contemporary audience.
Later on in his brief life, he was convicted of a serious offence (Wilde was accused of homosexuality), and after his release from prison in Reading, he went abroad and died miserably in Paris at the age of 46.
From Biographical Dictionary of English Literature - the Everyman Edition of 1910


links:
 - Photographs of Oscar Wilde
 - The World-Wide Wilde Web

abbisogna sempre gioca\' co\' leartà... quanno s\'hanno \'n mano \'e carte vincenti
ammiro l\'urtrasettantenni; offreno sempre ae donne n\'ammore pe\' tutta \'a vita
amo da esse\' modesti e ricordasse che l\'antri ce so so\' \'nferiori
basta de mijora\' \'na persona pe\' rovinalla
ce stanno du´ tipi d´ ommini: li giusti e l´ingiusti. La divisione, però, la fanno li giusti
certe vorte se po´ vive´ pe´anni senza vive´ pe´gnente; e all´improvviso te se concentra tutta la vita in un momento
chi, essenno amato, è povero?
chiunque po´ solidariezzasse cor dolore de ´n´amico, ma solo chi è nobbile d´animo lo po´ fa in caso de successo
c\'ho ggusti facili. Me soddisfo cor mejo
c´é ´n so´ che de traggico ner fatto che appena l´omo inventó ´na machina capace de sostituillo ner lavoro, ´ncominció a patí la fame
c´´è solo ´na cosa peggio che fa´ parla´ de sè; è de nun fanne parla´
de solito dico sempre \'e cose che penso davero. Ma oggiggiorno è diventato \'n\'erore grave perchè se rischia d\'esse\' fraintesi
devi da perdona´ sempre li nemici; ´n c´è gnente che li faccia arrabbia´ de più
è davero mostruoso che \'a gente va \'n giro a di\' ae spalle nostre cose che so\' assolutamente vere
è perché l\'ommini nun sapeveno \'ndo\' stavanno a anna\' che so\' riusciti a trova\' \'a strada loro
er dovere è quello che s\'aspettamo che fanno l\'antri
er lavoro è \'r rifuggio de chi nun c\'ha de mejio da fa\'
er segreto daa felicità è cede\' ae tentazzioni
esperienza; così chiamamo l´erori nostri
esse\\\' egoisti nun vordi\\\' vive come ce pare, ma pretenne che l´antri viveno come dimo noi
fino a che la guera è considerata ´na cosa cattiva, ciavrà sempre ´n ´attrazzione; quanno sarà considerata vorgare, già ´n sarà più popolare
gnente se po´ compara´ colla devozzione de ´na moje. È ´na cosa de cui nessun´omo sposato ce po´ ave´ la minima idea
in \'sto monno ce stanno solo du\' traggedie. \'A prima è nun ottene\' \'e cose che se desidereno, \'a seconna è ottnelle
io adoro li partiti; so´ l´ unichi posti ´ndove nun se parla de politica
la forza bruta la posso pure sopporta´, ma la raggione bruta proprio no
la gente cià ´n´insazziabile curiosità de sape´ tutto, meno quello che sarebbe giusto sape´
li granni avvenimenti der monno succedono ner cervello
l´ omo è l´ unica bestia razionale che perde er controllo ogni vorta che se dovrebbe comporta´ secondo le regole della raggione
l´ opinione pubblica è ´n tentativo de organizza´ l´ ignoranza de la gente, e faje guadagna´ in dignità colla forza fisica
l´amore nun è ceco, è presbite; ´nfatti comincia a vede li difetti quanno se comincia a allontana´
morte so\' \'e cose che se butterebbero via si non fosse paa paura che quarcun antro \'e pò riccojie\'
nelle quistioni molto ´mportanti, la cosa piú ´mportante é lo stile no la sincerezza
nun credo a li miracoli; n´ho visti troppi
nun da´ mai spiegazzioni; tanto all´amici tua nun je serveno, e quelli che ´n te so´ amici ´n ce crederanno
nun so´ così giovane da sape´ tutto
oggi come oggi li giovani pensano che li sordi so´ tutto, e quanno se saranno fatti vecchi, se daranno conto ch´è proprio così
ogni vorta che la gente me da raggione, ciò sempre l´ impressione de nun aveccela
perché usa\' parole grosse? Significheno così poco
pessimista è quello che, potenno sceje fra du´ mali, li sceje tutt´e due
se dovrebbe esse´ sempre innammorati; ecco perchè uno ´n se dovrebbe sposa´ mai
si davero voi sape´ quello che vo´ di´ ´na donna, guardela, nun la senti´
troppe vorte la vita vera è quella che nun avemo vissuto
tutto é pericoloso. Ma si ´n fosse cosí nun varebbe la pena de vive
\'e classi popolari nun c\'hanno antra missione che quella de da\' er bon esempio
\'e donne ce ameno pe\' li nostri difetti. Se ce n\'avemo abbastanza, ce perdoneno tutto, puro er nostro \'ntelletto
´na sigaretta è il perfetto esempio del piacere perfetto. È ´na libbidine e te lascio insoddisfatto. Che antro voi de più ?
´st´incertezza è tremenda; speriamo che dura !