Logos Multilingual Portal

Select Language



Leonardo da Vinci (Vinci, Firenze, 15.4.1452 - Castello di Cloux, Amboise, 2.5.1519)
Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato. Si formò da autodidatta e realizzò le prime importanti opere a Firenze dove, allievo e collaboratore del Verrocchio ed esponente di primo piano dell'intellettualità medicea, elaborò le proprie concezioni estetiche e filosofiche, fondate sulla necessità dell'osservazione diretta della realtà e dello studio delle leggi che ne regolano il funzionamento.
Nel 1478 Leonardo aprì una propria bottega e ricevette numerose commissioni dai monaci di San Donato a Scopeto (Firenze). I disegni e i dipinti di questo primo periodo (Annunciazione, 1475-78 e Adorazione dei Magi, 1481) mostrano come Leonardo traduca i propri convincimenti teorici in un rinnovato linguaggio pittorico. Dal 1482 al 1499 si stabilì, con la carica di ingegnere ducale, nella Milano di Ludovico il Moro. Qui trovò un ambiente più favorevole ai suoi molteplici interessi scientifici. Accanto agli studi di fisica, meccanica, anatomia, architettura, ecc., e alla preparazione di numerosi progetti, Leonardo approfondì le proprie concezioni pittoriche.
A Milano ebbe degli allievi, ai quali forse erano destinati gli scritti poi raccolti nel Trattato sulla pittura. Riluttante a portare a termine ciò che aveva cominciato, lavorò a lungo ai suoi dipinti. Tra le opere pittoriche più importanti di questo soggiorno milanese, La Vergine delle rocce e l'Ultima Cena, affrescata nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie. Lasciata Milano, a seguito della crisi degli Sforza, Leonardo si recò a Mantova, Venezia e di nuovo a Firenze (1505-6) realizzandovi altri capolavori, che saranno assunti a modello da tutta la pittura del sec. XVI (La Gioconda, 1505-14).
Negli ultimi anni si dedicò sempre più agli studi scientifici e nel 1517 si stabilì definitivamente in Francia, dove Francesco I di Valois gli mise a disposizione fino alla morte il castello di Cloux ad Amboise. Di Leonardo restano anche numerosi disegni e manoscritti raccolti in vari codici (Codice Atlantico; Codice Arundel). Le sue invenzioni, pur permeate da geniali intuizioni costruttive, sono tracciate secondo tensioni immaginative e creative e quasi sempre ne viene tralasciata la realizzazione. Tutti questi studi ci sono pervenuti in raccolte di schizzi, spesso corredati da minuziose descrizioni.


links:
 - Leonardo by The Museum of Science - Boston (U.S.A.)
 - The Sketches of a Renaissance Man - Leonardo da Vinci

die dag sal kom wanneer die moord op ’n dier in dieselfde lig beskou sal word as die moord op ’n mens
ek weet baie goed dat, omdat ek ongeletterd is, sommige aanmatigende mense sal dink dat hulle die reg het om my te kritiseer deur te sê dat ek ’n ongekultiveerde man is. Watter onnosele gekke! Weet hulle nie dat ek hulle kan antwoord nes Marius die Romeinse patrisiërs nie: “Beweer dié wat spog met die werke van andere dat hulle oor myne die mond kan rek?”
soos \'n dag wat goed bestee is, \'n mens gelukkig laat slaap, so laat \'n lewe wat goed gebruik is, \'n mens gelukkig sterf
terwyl ek gedink het ek was besig om te leer lewe, het ek eintlik geleer om dood te gaan
wie ’n argument aanvoer deur hom te beroep op ’n hoër gesag, gebruik nie sy intelligensie nie, maar eenvoudig sy geheue