Logos Multilingual Portal

Select Language




Johann Wolfgang Goethe (1749 - 1832)

Nacque a Francoforte sul Meno il 28 agosto del 1749.
Nel 1771 si laureò in giurisprudenza a Lipsia, dove aveva seguito corsi di disegno, medicina e scienze naturali. Tornato a Francoforte conobbe Herder, Jacobi e Klopstock, lesse autori mistici e neoplatonici e si avvicinò alla filosofia di Spinoza. Fu in questo periodo che compose I dolori del giovane Werther.
Nel 1775 si trasferì a Weimar come membro del Consiglio Segreto del Duca Carlo Augusto di Sachsen-Weimar, al servizio del quale si dedicò a studi di botanica e di mineralogia e si occupò di problemi politici. Gli anni che seguirono furono molto felici per l'attività letteraria di Goethe, che compose le liriche Il Divino e Limiti dell'Umanità e iniziò le stesure dell'Urfaust, dell'Ifigenia in Tauride, del Wilhelm Meister, del Tasso e dell'Egmont.
Nel 1782 l'imperatore Giuseppe II gli conferì il diploma di nobiltà, consentendogli di porre la particella von davanti al suo cognome; il 3 settembre dello stesso anno partì per quel Viaggio in Italia che avrebbe raccontato in uno dei più bei libri di viaggio di tutti i tempi.
Tornato in Germania, nel 1789 ebbe un figlio da Christiane Vulpius. Negli anni seguenti strinse una profonda amicizia con Schiller, che lo esortò a non abbandonare la redazione del Faust, e con il quale collaborò alla stesura di una raccolta di epigrammi, Xenien. Nel 1808 fu insignito della Legion d'Onore da Napoleone.
Nel 1830, a Roma, gli morì il figlio Augusto. Goethe lo seguì il 22 marzo del '32, alcuni mesi dopo aver sigillato il manoscritto del Faust II.




links:
Penetrating Goethe
Das Goethe Projekt

a força de uma língua não consiste em rejeitar o que é estrangeiro, mas sim em assimilá-lo
as paixões só são defeitos ou virtudes se forem levadas ao extremo
cada um escuta apenas aquilo que compreende
na realidade, só sabemos quando sabemos pouco. Com o saber, aumentam as dúvidas
não vejo erros que eu não possa ter cometido
nunca se chega tão longe como quando não se sabe para onde se vai
nunca somos enganados pelos sentidos, mas sim pelo discernimento
onde existe muita luz, a sombra é mais profunda
quando se tem confiança em si mesmo, transmite-se confiança aos outros
quem não conhece as línguas estrangeiras não sabe nada da sua própia língua
se tivéssemos de aprender todas as leis, não teríamos tempo para as transgredir
todas as atracções são recíprocas
trata as pessoas como se fossem aquilo que deveriam ser e irás ajudá-las a tornarem-se naquilo que podem ser
tudo se suporta na vida, excepto vários dias de ininterrupta felicidade