Logos Multilingual Portal

Select Language




Johann Wolfgang Goethe (1749 - 1832)

Nacque a Francoforte sul Meno il 28 agosto del 1749.
Nel 1771 si laureò in giurisprudenza a Lipsia, dove aveva seguito corsi di disegno, medicina e scienze naturali. Tornato a Francoforte conobbe Herder, Jacobi e Klopstock, lesse autori mistici e neoplatonici e si avvicinò alla filosofia di Spinoza. Fu in questo periodo che compose I dolori del giovane Werther.
Nel 1775 si trasferì a Weimar come membro del Consiglio Segreto del Duca Carlo Augusto di Sachsen-Weimar, al servizio del quale si dedicò a studi di botanica e di mineralogia e si occupò di problemi politici. Gli anni che seguirono furono molto felici per l'attività letteraria di Goethe, che compose le liriche Il Divino e Limiti dell'Umanità e iniziò le stesure dell'Urfaust, dell'Ifigenia in Tauride, del Wilhelm Meister, del Tasso e dell'Egmont.
Nel 1782 l'imperatore Giuseppe II gli conferì il diploma di nobiltà, consentendogli di porre la particella von davanti al suo cognome; il 3 settembre dello stesso anno partì per quel Viaggio in Italia che avrebbe raccontato in uno dei più bei libri di viaggio di tutti i tempi.
Tornato in Germania, nel 1789 ebbe un figlio da Christiane Vulpius. Negli anni seguenti strinse una profonda amicizia con Schiller, che lo esortò a non abbandonare la redazione del Faust, e con il quale collaborò alla stesura di una raccolta di epigrammi, Xenien. Nel 1808 fu insignito della Legion d'Onore da Napoleone.
Nel 1830, a Roma, gli morì il figlio Augusto. Goethe lo seguì il 22 marzo del '32, alcuni mesi dopo aver sigillato il manoscritto del Faust II.




links:
Penetrating Goethe
Das Goethe Projekt

cui che no cognos lis lengjis forestis no sa nuje da sô
dulà ca jè unevore di lûs, la ombre jè plui scure
dut si suparte in te vite, mancul tanc\' dîs di felicitât
i sens no imbroin, al imbroe il judizi
in realtât si sa dome cuant si sa pôc. Cul savê al gress il dubi
la fuarce di une lenghe nol consist dal refudâ ce cal è forest, ma di cjapâlu sù
lis passions son difiets o vitûts, dome se puartadis all\'estrem
no si rive mai tant lontan cemûd cuant che no si sa dulà si va
no viôt fal che jò no vares podût cometi
ognidun al scolte dome chel cal capìs
se si scugnares studiâ dutis lis leçs nol restares il timp par gabolalis
se veis fidance in vualtris stess, ispiraits fidance a chei altris
trate lis personis cemut ca fossin chel che varessin di jessi e tu lis iudaras a deventâ come ca podaressin jessi