Logos Multilingual Portal

Select Language




Johann Wolfgang Goethe (1749 - 1832)

Nacque a Francoforte sul Meno il 28 agosto del 1749.
Nel 1771 si laureò in giurisprudenza a Lipsia, dove aveva seguito corsi di disegno, medicina e scienze naturali. Tornato a Francoforte conobbe Herder, Jacobi e Klopstock, lesse autori mistici e neoplatonici e si avvicinò alla filosofia di Spinoza. Fu in questo periodo che compose I dolori del giovane Werther.
Nel 1775 si trasferì a Weimar come membro del Consiglio Segreto del Duca Carlo Augusto di Sachsen-Weimar, al servizio del quale si dedicò a studi di botanica e di mineralogia e si occupò di problemi politici. Gli anni che seguirono furono molto felici per l'attività letteraria di Goethe, che compose le liriche Il Divino e Limiti dell'Umanità e iniziò le stesure dell'Urfaust, dell'Ifigenia in Tauride, del Wilhelm Meister, del Tasso e dell'Egmont.
Nel 1782 l'imperatore Giuseppe II gli conferì il diploma di nobiltà, consentendogli di porre la particella von davanti al suo cognome; il 3 settembre dello stesso anno partì per quel Viaggio in Italia che avrebbe raccontato in uno dei più bei libri di viaggio di tutti i tempi.
Tornato in Germania, nel 1789 ebbe un figlio da Christiane Vulpius. Negli anni seguenti strinse una profonda amicizia con Schiller, che lo esortò a non abbandonare la redazione del Faust, e con il quale collaborò alla stesura di una raccolta di epigrammi, Xenien. Nel 1808 fu insignito della Legion d'Onore da Napoleone.
Nel 1830, a Roma, gli morì il figlio Augusto. Goethe lo seguì il 22 marzo del '32, alcuni mesi dopo aver sigillato il manoscritto del Faust II.




links:
Penetrating Goethe
Das Goethe Projekt

atzerriko hizkuntzak ezagutzen ez dituenak ez daki ezer aberriko hizkuntzaz
bakoitzak aditzen duena bakarrik entzuten du
bere buruan konfiantza duenak, besteei konfiantza ematen die
bizitzan guztia da jasateko modukoa, egun asko segidan etengabeko zorionean ematea ezik
erakarpena beti da elkarrenganakoa
Ez gaituzte zentzumenek engainatzen, zentzuak engainatzen gaitu
grina defektua edo bertutea da soilik muturreraino eramaten baldin bada
hizkuntza bat indartsu egiten duena ez da atzerrikoa baztertzeko ahalmena, bereganatzeko gaitasuna baizik
itzala iluna da argi handia dagoen lekuan
jakin, batek gutxi dakienean jakiten da. Jakituriak zalantzak areagotzen baititu
lege guztiak ikasi behar balira, ez legoke bakar bat bera ere urratzeko astirik
neronek ere egin izan ez nezakeen akatsik ez dut ikusten
nora doan ez dakiena baino urrunago, inor ere ez da iristen
tratatu pertsonak behar luketena bailira eta izan daitezkeena izaten lagunduko diezu