Logos Multilingual Portal

Select Language




Johann Wolfgang Goethe (1749 - 1832)

Nacque a Francoforte sul Meno il 28 agosto del 1749.
Nel 1771 si laureò in giurisprudenza a Lipsia, dove aveva seguito corsi di disegno, medicina e scienze naturali. Tornato a Francoforte conobbe Herder, Jacobi e Klopstock, lesse autori mistici e neoplatonici e si avvicinò alla filosofia di Spinoza. Fu in questo periodo che compose I dolori del giovane Werther.
Nel 1775 si trasferì a Weimar come membro del Consiglio Segreto del Duca Carlo Augusto di Sachsen-Weimar, al servizio del quale si dedicò a studi di botanica e di mineralogia e si occupò di problemi politici. Gli anni che seguirono furono molto felici per l'attività letteraria di Goethe, che compose le liriche Il Divino e Limiti dell'Umanità e iniziò le stesure dell'Urfaust, dell'Ifigenia in Tauride, del Wilhelm Meister, del Tasso e dell'Egmont.
Nel 1782 l'imperatore Giuseppe II gli conferì il diploma di nobiltà, consentendogli di porre la particella von davanti al suo cognome; il 3 settembre dello stesso anno partì per quel Viaggio in Italia che avrebbe raccontato in uno dei più bei libri di viaggio di tutti i tempi.
Tornato in Germania, nel 1789 ebbe un figlio da Christiane Vulpius. Negli anni seguenti strinse una profonda amicizia con Schiller, che lo esortò a non abbandonare la redazione del Faust, e con il quale collaborò alla stesura di una raccolta di epigrammi, Xenien. Nel 1808 fu insignito della Legion d'Onore da Napoleone.
Nel 1830, a Roma, gli morì il figlio Augusto. Goethe lo seguì il 22 marzo del '32, alcuni mesi dopo aver sigillato il manoscritto del Faust II.




links:
Penetrating Goethe
Das Goethe Projekt

gellir goddef pob dim mewn bywyd, heblaw am ddyddiau lawer o ddedwyddwch di-fwlch
lle y bo llawer o oleuni, mae\'r cysgod yn dywyll
mae pob atyniad o\'r ddwy ochr
ni chlyw neb ond yr hyn mae\'n ei ddeall
ni fydd dyn byth yn mynd mor bell â phan na ŵyr i ble mae\'n mynd
ni welaf yr un camgymeriad na allaswn fod wedi ei wneud fy hun
ni wyddom yn fanwl ond pan na wyddom ond ychydig; gyda gwybodaeth y cynydda amheuaeth
nid gan ei synhwyrau y twyllir dyn, ond gan ei farn
nid mewn gwrthod yr hyn sy\'n estron y gorwedd grym iaith, ond yn ei gymathu
nid yw angerdd yn wendid nac yn rhinwedd, ond pan eir ag ef i\'r eithaf
nid yw\'r sawl nad yw\'n medru iaith estron yn gwybod dim am ei famiaith
pan fydd gennych hyder ynoch eich hun, rydych yn magu hyder mewn eraill
pe bai\'n rhaid dysgu pob deddf, ni fyddai amser ar ôl i\'w torri
trinia bobl fel pe baent yr hyn y dylent fod, ac \'rwyt yn eu helpu i gyrraedd yr hyn y gallant fod