Logos Multilingual Portal

Select Language




Johann Wolfgang Goethe (1749 - 1832)

Nacque a Francoforte sul Meno il 28 agosto del 1749.
Nel 1771 si laureò in giurisprudenza a Lipsia, dove aveva seguito corsi di disegno, medicina e scienze naturali. Tornato a Francoforte conobbe Herder, Jacobi e Klopstock, lesse autori mistici e neoplatonici e si avvicinò alla filosofia di Spinoza. Fu in questo periodo che compose I dolori del giovane Werther.
Nel 1775 si trasferì a Weimar come membro del Consiglio Segreto del Duca Carlo Augusto di Sachsen-Weimar, al servizio del quale si dedicò a studi di botanica e di mineralogia e si occupò di problemi politici. Gli anni che seguirono furono molto felici per l'attività letteraria di Goethe, che compose le liriche Il Divino e Limiti dell'Umanità e iniziò le stesure dell'Urfaust, dell'Ifigenia in Tauride, del Wilhelm Meister, del Tasso e dell'Egmont.
Nel 1782 l'imperatore Giuseppe II gli conferì il diploma di nobiltà, consentendogli di porre la particella von davanti al suo cognome; il 3 settembre dello stesso anno partì per quel Viaggio in Italia che avrebbe raccontato in uno dei più bei libri di viaggio di tutti i tempi.
Tornato in Germania, nel 1789 ebbe un figlio da Christiane Vulpius. Negli anni seguenti strinse una profonda amicizia con Schiller, che lo esortò a non abbandonare la redazione del Faust, e con il quale collaborò alla stesura di una raccolta di epigrammi, Xenien. Nel 1808 fu insignito della Legion d'Onore da Napoleone.
Nel 1830, a Roma, gli morì il figlio Augusto. Goethe lo seguì il 22 marzo del '32, alcuni mesi dopo aver sigillato il manoscritto del Faust II.




links:
Penetrating Goethe
Das Goethe Projekt

a n cgnóss inción erûr, ch\'a prêv an avair bSa fât
äl sensaziån an frêghen brîsa: mo al giudézzi al frêga
chi an cgnóss brîSa äl längv furastîri, an sà gnínta dla sô
in duv ai é dimónndi lûS, anc l\'ôra l\'é pió naigra
int la vétta as supôrta incôsa, fòra che una sfîlza d dé d felizitè ininteråtta
la fôrza d na längua la n stà brîSa int al mandèr vî quall ch\'l é furastîr, mo int al tôrel só
la Zänt i n arîven mâi acsé luntàn cunpâgna quand i n san brîSa duv i s vâghen
ognón al scåulta såul quall ch\'l intànnd
par dîr quall ch\'é, ón al sà såul quand al sa pôc; cån al savair, i cràssen i dóbbi
se ón l avéss da studièr tótti äl laZZ, an i avanzarêv pió l tänp par traSgredîri
s\'avî fidózzia in vuèter, a farî in manîra che chi èter i èven fidózzia in vó
trâta äl parsån cunpâgna s’äl fóssen quall ch’äli arénn da èser, e t i darè una man a dvintèr quall ch’äl pôlen èser